POP CORT

RIDERS

Regia: Andrea Russo
Sceneggiatura: Andrea Russo, Jonas Keller, Ludovica Spinozzi
Fotografia: Francesca Florindi
Montaggio: Tessa Laporese
Musica Originale: Giuseppe Lo Faro
Suono: Gabriele Galante
Scenografia: Jonas Keller
Produttore: Cristiano Di Felice
Produzione: IFA Scuola di cinema

Cast:
Marco Cassini – “Giulio”
Zulima Memba – “Maria”
Daniel Chiacchiaretta – “Aurelio”
Alessia Pineto – “Glenda”
Lorenzo Nives – “Figlio di Maria”

Anno: 2022
MOCKUMENTARY
ITALIA
13’ 23’’

SINOSSI

Un normale pacco consegnato da un rider, si trasforma nella prima prova di un caso di omicidio. I protagonisti racconteranno a distanza di un anno gli eventi di quella notte, attraverso le testimonianze di tre differenti punti di vista, ripercorreremo le vicende legate al ritrovamento di un pacco, addentrandoci nel mistero che avvolge il lavoro dei riders.

NOTE DI REGIA

“Più umano dell’umano” è lo slogan della Tyrell Corporation nel film cult Blade Runner. I replicanti del film di Ridley Scott possono sembrare molto distanti dalla storia che noi vogliamo raccontare con “Riders”. Ma chi sono I replicanti? Emarginati della società, corpi artificiali, schiavi utilizzati nelle colonie umane. Vengono visti come esseri che di umano hanno solo il corpo, esseri senza emozioni, per poi rivelarsi capaci di provarle, forse anche fin troppo. Come si evince nel famoso monologo finale del villano Roy Batty. La figura che vogliamo raccontare, cioè quella del rider, è una figura ai margini della società: spesso sottopagati, non tutelati come lavoratori. Ma chi sono i riders? Potremmo tranquillamente definirli i “fantasmi della notte”, che sfrecciano sulle nostre strade e soddisfano i capricci dell’uomo contemporaneo. Chiunque può diventare uno di loro, sono molte ormai le testimonianze di sfruttamento emerse, nessuna con esito positivo. Uno dei temi principali della nostra storia è la depersonalizzazione del rider, che si perde e confonde in una moltitudine di volti non riconosciuti. Questa sovrapposizione e scambio d’identità può essere metaforicamente accostata all’immagine di un rompicapo, un cubo di Rubik, che con la scomposizione schematica di colori e forme, rappresenta le “facce” che i personaggi tentano di ricomporre. La nostra storia è fondamentalmente un cubo dai molteplici volti e che va risolto, ma senza che i protagonisti abbiano una vera soluzione, o “immagine finale”. La strada da noi scelta è quella della fiction con un look documentaristico per mantenere un rapporto con quella che potremmo definire una falsa realtà, un verosimile, il nostro obbiettivo è raccontare delle tematica reali in una cornice dalle sfumature Thriller, quella di un omicidio. La difficoltà nell’identificare il rider che ha consegnato il primo pacco è fondamentalmente l’essenza del nostro tema portante.

BIOGRAFIA REGISTA

Andrea Russo (1992) regista di origini lucane, risiede a Potenza dove frequenta l’università degli studi della Basilicata, si laurea in Lettere Moderne con una tesi in storia del cinema dal titolo, “La figura dell’alieno nel cinema di fantascienza di Ridley Scott e James Cameron”.

Nel 2018 si trasferisce a Pescara dove frequenta il corso CINEMA presso la IFA Scuola di Cinema, e si specializza in regia e sceneggiatura. Riders è il suo progetto finale di diploma

SELEZIONI FESTIVAL

Visioni Corte (Gaeta, Italia) – World premiere –  Official selection

40° Sulmona International Film Festival (Sulmona, Italia) – Official selection – Abruzzo short

CortoWeek End (Milano, Italia) – Official Selection – Premio della Critica

Visioni Verticali (Potenza, Italia) – Proiezione Speciale

Student Film Festival (Foggia) – Official selection

L’Aquila Film Festival (L’Aquila, Italia) – Proiezione Speciale

Catania Film Fest (Catania, Italia) – Official Selection

Girogirocorto (Roma, Italy) – Official selection

Italia Green Festival (Roma, Italia) – Official Selection

Aprilia Film Festival (Aprilia, Italia) – Official Selection – Premi: Miglior Regia Premio AIR3,

Miglior Cortometraggio Accademico, Miglior Scenografia, Miglior Poster Premio Urban Vision

BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione (Benevento, Italia) – Official selection

Social World Film Festival (Vico Equense, Napoli Italia) – Official Selection

Nòt Film Festival (Santarcangelo di Romagna, Italia) – Official Selection

Que du Feu / Festival du Film Jeune de Lyon (Lione, Francia) – Proiezione Speciale italofrancese

San Diego Italian Film Festival (San Diego USA) – Official Selection – Premi: Winner Ristretto Award

Pune Short Film Festival (India) – Official Selection